In Evidenza
Attualità
UNA FIGURA IMPORTANTE: L’ANIMATRICE DI COMUNITA’ – di Katiuscia Parentini, Empoli
Sono un’animatrice di comunità, lavoro da ormai tanti anni in un circolo ricreativo frequentato da persone con demenza senile e malati di Alzheimer. L’animatore non è solo quello che solitamente troviamo alle feste ma è una persona specializzata in tecniche di...
Curiosità: un ingrediente speciale per nutrire benessere, competenze e longevità – di Valentina Pilotto
Tutti noi nasciamo curiosi: la curiosità è una caratteristica tipica dei bambini che aprono gli occhi e la mente al mondo e, a un certo punto, inondano i genitori di mille domande, mille perché. In questo modo scoprono come funzionano le cose, acquisiscono...
CASA DI RIPOSO E VITA: DOV’È LA QUALITÀ? – di Annapaola Prestia , psicologa
La gestione dei pazienti affetti da malattie croniche –per definizione incurabili – come la demenza o le conseguenze legate ad un invecchiamento non di successo (diabete o ipertensione, solo per citarne alcune) rappresenta il maggior capitolo di spesa dei sistemi...
Truffe a Domicilio – di Giorgetta Dorfles
Il tempo dello scippo alla vecchietta sta ormai tramontando: il ragazzo che fugge strappando la borsetta è una scena dei tempi andati, perché ormai gli anziani sanno premunirsi da questi attacchi improvvisi. Consci della propria fragilità, e quindi del rischio che...
Il Testamento Biologico – di Fabio Gerbini, Avvocato
Il testamento biologico, o biotestamento, è un documento legale redatto da una persona per specificare in anticipo i trattamenti sanitari da intraprendere nel caso di una propria eventuale impossibilità a comunicare direttamente a causa di malattia o incapacità. E'...
I Diritti degli Anziani – di Libero Coslovich, avvocato
Se la legge definisce il concetto di minore, cioè la persona che non ha ancora compiuto i 18 anni, invece non si interessa dell' anziano il cui stato può essere delineato dalla medicina, dalla psicologia, dalla sociologia, ma certamente non dai codici che prevedono...
SESSO TARDIVO – di Giorgetta Dorfles
Vi sembra possibile che una settantenne, vergognandosi un po', abbia messo un annuncio su un sito di incontri per sentirsi rispondere da un tizio di 25 anni :”Spero che non mi dica che sono troppo giovane per fare sesso assieme.”? Ma non erano gli uomini maturi a...
La longevità può essere una risorsa? Si se…… – di Mauro Cauzer, psicoterapeuta
La longevità non significa soltanto un allungamento della durata della vita dovuta a una favorevole interazione tra fattori genetici ed ambientali, ma anche e soprattutto un miglioramento della qualità di questa vita più lunga. Sicuramente uno stile di vita sano...
Longevi ad oltranza – di Giorgetta Dorfles
E' forse la modella Carmen dell'Orefice, folti capelli bianchi, corpo liscio e flessuoso, nel suo posare a 91 anni praticamente senza veli in un servizio del New You Magazine, il segnale più eclatante di un rivolgimento epocale? La scalata dei centenari sta diventando...
Madri e Figlie: Inversione di Ruoli – di Giorgetta Dorfles
Vi ricordate come una volta le ragazze, confinate nell'abbigliamento consono all'età giovanile, sognavano di poter accedere ai modelli più raffinati a livello sartoriale che solo le madri potevano permettersi? Si cresceva nell'attesa di poter mettere i tacchi alti, di...
DI DESIDERIO IN DESIDERIO ….accendi la vita con la tua tras-form-azione – di Rosalia Consoli
Il nostro quotidiano si gioca negli spicchi di un cerchio che rappresentano i vari livelli dell’esistere e che, insieme, generano la percezione della qualità della vita. In quel cerchio, fatto di tanti desideri da tras-formare in Voglio, si gioca il cambiamento che...
LA CORSA AGLI ANTIDOLORIFICI – di Giorgetta Dorfles
I farmaci da banco, che tentazione. Sono tanti gli anziani che ne fanno incetta, convinti di sapere gestire da soli i malanni meno gravi, senza dover fare la fila dal medico: il doloretto all'anca, le fitta alla schiena, il muscolo indolenzito. Nelle farmacie sono in...
Effetti collaterali di alcuni farmaci – del dott. Ferdinando Schiavo, neurologo
1. I Fattori di rischio vascolare noti... e meno noti. Da un gran numero di colleghi medici risulta tenuto in poco conto il ruolo della ipotensione arteriosa (ovvero la “pressione arteriosa bassa”, in particolare la diastolica, ovvero la “minima”) in soggetti anziani...
IL CULMINE DELLA FELICITA’ – di Giorgetta Dorfles
Parlare di felicità è forse un po' arrischiato, tanto più se questo sentimento, inseguito un po' da tutti, viene attribuito a una categoria di persone spesso ritenute svantaggiate. Ebbene sì, stiamo parlando degli anziani e della loro inaspettata prossimità a questo...
Domande e risposte sulla Demenza di Alzheimer del dott. Ferdinando Schiavo, neurologo
Quali sono i fattori di rischio per la Demenza di Alzheimer? E’ una malattia ereditaria? Il più noto fattore di rischio per demenza di Alzheimer è l’età. La natura del rapporto fra una malattia neurodegenerativa e invecchiamento è di difficile e controversa...
La Nuova Generazione – di Giorgetta Dorfles
E' notorio che il fatto di andare in pensione può ingenerare depressioni e drastici cali di autostima: l'anziano si sente emarginato dalla società, a cui non può più contribuire con il suo operato, per cui si ripiega su se stesso. C'è anche chi rimugina sulla serie di...
GLI ANZIANI E L’ATTIVITA’ MOTORIA, INTERVISTA CON IL DOTT. ORLANDO – PARTE 3
GLI ANZIANI E L’ATTIVITÀ MOTORIA, INTERVISTA CON IL DOTT. ORLANDO – PARTE 2
GLI ANZIANI E L’ATTIVITÀ MOTORIA, INTERVISTA CON IL DOTT. ORLANDO – PARTE 1
Cultura
Intervista a Spinoza, 7a Puntata – di Carlo Dellabella
....travolse invece la sua esistenza?» «Non ci fu una sola causa, piuttosto un processo, anche se abbastanza rapido. Intanto dallo stesso rabbino che mi istruiva ebbi modo di conoscere la filosofia della natura di Giordano Bruno, che mi piacque e mi colpì molto. Ma...
Intervista a Spinoza 6a puntata – di Carlo Dellabella
....per un filosofo ebreo.» «Scopro con dolore che dopo la mia morte non saranno solo i cattolici spagnoli ad odiare gli Ebrei. Ma tornando a noi, in effetti si tratta di un tipo di amore speciale, che non nasce dal cuore, ma dalla mente: l'ho chiamato amor Dei...
Intervista a Spinoza, 5a Puntata – di Carlo Dellabella
…..riservata a pochi eletti?» «Io credo di no, ma occorre mettersi alla prova ed esercitarla. A questo livello, pian piano, tutto diventa più chiaro.» «In che senso?» «Si giunge ad acquisire la consapevolezza che non c'è stata nessuna creazione, come vuole la dottrina...
La Catena Spezzata – recensione della Redazione
E' uscito il nuovo libro della giornalista e scrittrice triestina Giorgetta Dorfles, una raccolta di racconti dal titolo “La catena Spezzata”, Gammarò novembre 2022, pp.151. L'autrice ha collaborato per la pagine culturali di varie testate cittadine ed ha al suo...
Intervista a Spinoza, 4a puntata – di Carlo Dellabella
.....per vivere bene?» «Prima di tutto non cadere preda delle passioni, delle quali non possiamo liberarci perchè fanno parte della nostra natura, ma che possiamo e dobbiamo governare. Siamo in grado di farlo perchè la Natura a noi ha concesso una facoltà che le altre...
PREMI OSCAR 2023 – di Allan Viezzoli, critico cinematografico
La sera del 12 marzo 2023, ora di Los Angeles – anche se per noi qui in Italia erano già le prime ore del 13 marzo – si è tenuta la 95a cerimonia di premiazione dei premi Oscar. Condotta da Jimmy Kimmel, la serata ha visto assegnare premi in 23 diverse categorie...
Intervista a Spinoza, 3a Puntata – di Carlo Dellabella
….......nei limiti consentiti dalla mia visione del mondo.» «Potrebbe spiegarsi meglio? Perchè mi sembra che stiamo perdendo di vista l'interrogativo morale di poco fa.» «Ci torneremo. Io credo che la realtà sia una sola, non come pensava Cartesio che ci sia una...
Intervista a Spinoza 2a puntata – di Carlo Dellabella
....ma perchè rifiutare doni da amici?» «Non è solo ritrosia o modestia, c'è una ragione più profonda che ha a che fare con la mia filosofia.» «Ho letto i suoi scritti, tuttavia mi farebbe piacere sentire direttamente l'autore.» «Saprà allora che ho meditato e scritto...
Intervista a Spinoza – di Carlo Dellabella
Incontro Spinoza nelle vicinanze di L'Aia, dove si era infine stabilito nella sua vita di esilio e di emarginazione dopo il terribile cherem (cioè “scomunica e maledizione”) scagliato contro di lui dai rabbini della sinagoga di Amsterdam, dove morì nel 1677 a soli 45...
AGE PRIDE = libro di Lidia Ravera recensione di Stefania Buonocore tratta dal web
Due giorni fa è uscito questo libro, che attendevo da tanto. Forse da quando ho letto, di Lidia Ravera, altri libri sul Terzo tempo, ovvero sull'ultimo periodo della vita degli uomini, la vecchiaia o senilità, che dir si voglia. È un libro rivoluzionario questo, nel...
Non ho tempo – di Michel Quoist
Sono uscito...fuori la gente usciva.... Andavano, venivano, camminavano, correvano. Correvano i motorini. Correvano le macchine. Correvano i camion. Correva la strada. Correva la città. Correvano tutti. Correvano per non perdere tempo. Correvano dietro al tempo, per...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI di Carlo Della Bella – CARTESIO 6a e ultima puntata
….un' ultima stoccata dovevo dargliela. «Quel meccanicismo che andava così bene nella fisica lei lo applica tout court anche agli esseri viventi. Al corpo umano, la cui fisiologia, lo sappia, è molto, molto più complessa di quanto pensava lei, che aveva in mente, come...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI di Carlo Della Bella – CARTESIO – 5a puntata
...Aveva un po' ragione. Mentre riflettevo su come continuare, notai una cosa. Il grand'uomo dava segni di insofferenza, come stesse guardando l'orologio, che naturalmente non aveva. Poi mi accorsi che su un tavolo in fondo alla sala era posata una clessidra. Si era...
Casi Strani – un libro di Carlo Dellabella
E' stato recentemente presentato alla libreria Lovat il libro di Carlo Dellabella, Casi Strani (Ed. Europa 2022, pp.168) L'autore è stato professore di filosofia nei licei della Regione ed attualmente insegna all'Università della Terza Età di Trieste. Presidente per...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI di Carlo Della Bella – CARTESIO 4a puntata
... non mi inviti a Stoccolma. Non poteva sapere che proprio nella capitale svedese sarebbe morto, probabilmente per una polmonite causatagli dai rigori del clima. É stata fatta anche l'ipotesi di un avvelenamento. Tuttavia, prima di accettare il fatale invito della...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI di Carlo Della Bella – CARTESIO 3a puntata
….da imparare da quella lettura. Ma continuai: «D'acord, Monsieur Descartes. Ma ci sarebbe qualche altra “piccola cosa”, più o meno spinosa. Il cogito, oggi potremmo dire autocoscienza, ha dei precedenti: Agostino, Campanella e altri. Invece la priorità della scoperta...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI – di Carlo Della Bella
CARTESIO 2a puntata ….Platone, Galileo, Newton fino ad Einstein.» Anche se non capivo come Cartesio sapesse cose per lui future, aveva ragione: il pitagorismo non è cosa da poco e tiene campo nella scienza anche oggi. Tuttavia non volevo dargliela completamente...
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI – di Carlo Della Bella
CARTESIO Finalmente ho potuto parlare con Cartesio, quella che oggi si chiama un'intervista. Non era facile incontrarsi col grand'uomo, anche quando si trovava a Parigi e non andava a “nascondersi” in Olanda, dove esisteva una maggiore libertà di pensiero, per evitare...
Il segreto dell’Angelo
Un “Arcangelo”, Gabriel e un “Demone”, Lucia, esiliati a Buenos Aires, nel 2001, all’insaputa l’uno dell’altra, per rimediare agli errori commessi. Gabriel ha abbandonato di propria volontà il Paradiso mentre Lucia è stata scagliata sulla Terra. Entrambi, pur...
DIANA ATHILL
Diana Athill è nata Londra nel 1917, cresciuta nella contea inglese di Norkfolk in una casa di campagna e si è laureata a Oxford, nel 1939 e ha lavorato per la BBC durante la seconda guerra mondiale. Decisivo fu l’incontro con Andrè Deutsch nella casa editrice Allan...
BRICIOLE DI FILOSOFIA – dialogo di Carlo Della Bella – L’incognita DIO Ultima puntata
.... Infatti a un Dio così finora non avevo mai pensato. FILOSOFO – Proprio perché – Spinoza stesso ne è consapevole – una simile concezione della divinità non è immediata, bisogna arrivarci, è una conquista. E la via, il percorso da seguire consiste in una faticosa...
BRICIOLE DI FILOSOFIA – dialogo di Carlo Della Bella – L’incognita DIO Ultima puntata
.... Infatti a un Dio così finora non avevo mai pensato. FILOSOFO – Proprio perché – Spinoza stesso ne è consapevole – una simile concezione della divinità non è immediata, bisogna arrivarci, è una conquista. E la via, il percorso da seguire consiste in una faticosa...
BRICIOLE DI FILOSOFIA – dialogo di Carlo Della Bella L’incognita – DIO Decima puntata
.....Questo in breve è quanto dice di Dio AMICO – Ma allora di Dio noi conosciamo molto poco, tutti gli altri infiniti aspetti, o attributi come li chiama lui, ci restano nascosti? FILOSOFO – Proprio così. Spinoza recupera un po' la cosiddetta teologia negativa,...
BRICIOLE DI FILOSOFIA – dialogo di Carlo Della Bella – L’incognita DIO Nona puntata
....non si può scherzare con la religione. FILOSOFO – Siamo sempre lì: ciascuno, facendosi forte di libri sacri e tradizione, pretende di essere certo che Dio, il suo Dio, c'è e di sapere anche com'è fatto e quali sono le sue intenzioni. AMICO – C'è da disperare di...
Ricordi
Fare tredici…
Il 5 maggio 1946 segna la nascita ufficiale della SISAL che ha segnato le domeniche di milioni di appassionati italiani e la speranza di fare tredici con una schedina al costo di 30 lire. Nel 1948 il concorso viene nazionalizzato e assume il nome di Totocalcio. La...
In treno…
Le porte vengono chiuse, il fischio del capostazione, un lento movimento che ti fa sedere più comodamente per non cadere e il treno parte: è il momento di chiudere la porta scorrevole che separa lo scompartimento dal corridoio. Ogni viaggiatore ha scelto una delle sei...
Nonna Ida – di Milvia Minen
Nonna Ida non ne può più dei ritmi della sua famiglia, il figlio salta il pranzo per lavorare, la nuora deve fare le sue corsette per dimagrire, i nipoti devono fare i compiti ma anche andare a praticare i loro sport preferiti, Lei vorrebbe un po' di pace, fermarsi un...
La radiolina a transistor
La domenica molti uomini passeggiavano con la famiglia tenendo all'orecchio una scatola gracchiante che ascoltavano con molta attenzione: era la radiolina a transistor! La prima radio portatile. Ciò che attirava il loro interesse era la cronaca delle partite di calcio...
Jukebox
Io non ho, tu lo sai un soldino per suonar il mio juke-box Oooh triste sarà se questa sera non potrò sognar. Ma io penso che se tu un soldino presti a me per il juke-box, Oooh stringerti potrò, ballando a tu per tu, così. Uuh Negli anni ’60, quelli del boom economico...
La Minigonna
"Le vere creatrici della mini sono le ragazze, le stesse che si vedono per la strada". La minigonna universalmente detta mini è una gonna molto corta che arrivava molto sopra il ginocchio delle ragazze. Divenne molto popolare negli anni Sessanta e la sua creazione...
Testimonianze
Mezzi Educativi del Passato
Non toglierti il golfino che sei sudato, di' buongiorno alla signora, Cecilia, corri subito a lavarti le mani, non metterti le dita nel naso, non fare rumore che il papà è stanco, li hai già fatti i compiti?, non mangiarti le unghie, non attraversare la strada,...
In Inverno
“ Hai messo la maglia di lana ?" ; “ Ti sei messo il berretto ?; “ Metti la sciarpa sulla bocca che ti entra l'aria fredda “ ; "Stai attento, non prendere freddo"; “ Copriti bene la schiena “ Chi di noi non ha sentito queste frasi profferite quasi in modo ossessivo...
MARINARE LA SCUOLA…..ricordi delle superiori
Molti sono i modi di dire alternativi a “ marinare la scuola” e variano da regione a regione. Ne indichiamo alcuni : tagliare, bucare, fare schissa, schissare, fare forca, fare sega, segare, scavallare, bigiare, jumpare, far cavalletta, impiccare, brasare, cabottare,...
PASSAGGI GENERAZIONALI Di piede in piede….
Nei tempi passati quando l'economia familiare era piuttosto stretta era in uso passare le scarpe usate al minore dei fratelli oppure venivano regalate da un cugino o da un'amica che aveva un bambino più grande. Queste scarpe usate di solito erano in buono stato perché...
Pronto Soccorso in Famiglia
CHI RICORDA IL NOME DI QUESTO GIOCO?
E' un gioco per bambini molto antico, diffuso in molti paesi e con molte varianti e, di conseguenza, con diverse denominazioni : campana, mondo, riga, settimana, campo, portone, scalone Per terra si traccia un percorso composto da una decina di caselle rettangolari...
Poesia per un malato d’Alzheimer – di Angelo Cover
Dalla sua bocca più nessun messaggio aveva da tempo abbandonato l’uso del linguaggio I suoi occhi inespressivi fissavano sempre il vuoto, passivi I ricordi dei suoi cari erano diventati confusi e molto rari Poi ad un tratto una mossa un gesto, una scossa Allungando la...
Un Vecchio Divano Racconta – di Milvia Minen
Quando la famiglia decise di acquistare un divano non lo scelsero per l'eleganza o per il prezzo, ma per la misura che era esattamente quella necessaria al loro piccolo soggiorno. Quando arrivò in casa fu accolto con tutti gli onori; ad una estremità fu sistemato il...
L’Amore passa per la Cucina – di Milvia Minen
Nonna Claudia è una nonna moderna che ama mantenere vive le vecchie tradizioni. Il suo momento è la preparazione dei biscottini di pan pepato per Natale, l'occasione per circondarsi di figliee nipoti già all'inizio di dicembre...La sua cucina comincia a profumare di...
AH L’AMORE……. – di Milvia Minen
Nella Banca della Memoria abbiamo trovato questo episodio relativo a un matrimonio degli anni 40 celebrato in un freddo inverno durante la guerra. Lui ha solo la divisa da soldato, lei un abitino nero, bordato di passamaneria, ma l'amore rende tutto più roseo. C'é...
E le case di riposo… – di Milvia Minen
Giuseppe era un modesto contadino che si era sfiancato tutta la vita nei campi per far studiare il figlio. Una volta diventato medico, il figlio troppo impegnato e indaffarato per occuparsi del padre, pensò che la cosa migliore per l'anziano genitore fosse il ricovero...
IL POSTINO NON SUONA PIU’ – di Milvia Minen
Una voce anonima attraverso il citofono avverte : POSTA !!! Apro il portone e anche se- a volte – scendo subito a ritirare la mia corrispondenza il postino è già scomparso sul suo motociclo, un bel casco lucido al posto del vecchio berretto col frontino, un capiente...
GITE IN BICICLETTA – di Milvia Minen
Ritrovo alle sette del mattino... programma 50 km andata e 50 al ritorno...sosta per una pastasciutta a metà strada...piatto unico prescritto non dalla dietetica ma dalle modeste finanze degli sportivi !! I moderni super-attrezzati ciclisti forniti di guanti, caschi,...
LE FILASTROCCHE – di Giacomo Sfetez, psicologo e musicoterapeuta
Il Vocabolario della Lingua Italiana dell’Istituto Treccani definisce la filastrocca come una “canzonetta o composizione cadenzata ... che viene recitata dai bambini nei loro giochi, o anche dagli adulti per divertire, quietare, addormentare i bambini stessi”....
Il fazzoletto di stoffa
I fazzoletti di carta che fanno parte della nostra quotidianità sono nati dalla Kleenex in America nel 1920 come salviette per levare il trucco. Hanno solo 100 anni di vita mentre il fazzoletto di stoffa ha una storia secolare che parte dagli Egizi agli antichi Romani...
RIDEVAMO COSI’… – Stanlio e Ollio
Stanlio è un personaggio magro dal volto sorridente, dalle orecchie a sventola e con i capelli spettinati, sempre ispidi e dritti verso l'alto. Si gratta spesso la testa, specialmente quando non riesce a capire qualcosa contorcendo il viso in una buffa espressione di...
tratto da Atmosfere del Passato
I consigli di Donna Adele
L’ALITOSI… Un vero disagio
L'Alitosi o più comunemente l'alito cattivo è un disturbo che colpisce quasi il 50% della popolazione, è di tipo transitorio ed è dovuto a una proliferazione di batteri del cavo orale che producono un gas contenente zolfo volatile oppure può avere origine da...
Una malattia di cui non si parla…
Tra le patologie che condizionano la salute e la vita sociale delle donne c’è anche una malattia silenziosa perché le donne che ne soffrono raramente ne parlano al proprio medico e la vivono con rassegnazione. L’incontinenza urinaria è una patologia che riguarda circa...
L’Importanza della Vitamina D – tratta dal web
La vitamina D anche se presente in alcuni alimenti è prodotta dall’organismo in seguito all’esposizione della pelle al sole. Alla nostra latitudine, da circa la fine di marzo alla fine di settembre, una persona sana, e senza particolari fattori di rischio, dovrebbe...
SCEGLIERE DI VIVERE A COLORI: LE “MOLECOLE DELLA FELICITÀ” – di Gabriella Vetrali
Benvenuta Primavera! Finalmente il sole inizia a scaldare e la nostra pelle si bea nel ricevere i suoi tiepidi raggi. Siamo più invogliati a passare del tempo all’aria aperta e la natura fiorisce in tutto il suo splendore, ispirandoci a vivere a colori, abbracciando...
Dolci di Pasqua, uova di cioccolato, pranzi e….riflessioni
L'ingordigia è un'avidità insaziabile, il desiderio di ingurgitare più di quanto un individuo necessiti condannata in quanto esempio di sfrenatezza contrapposta alla modestia e al controllo di sé. In particolare nel Medioevo era particolarmente malvista in quanto la...
Stress ed invecchiamento: come attraversare i moti ondosi della Vita – di Barbara Carraro
Credi anche tu che le rughe siano sinonimo di invecchiamento? I trattamenti cosiddetti “Antiage” si moltiplicano, rispondendo al bisogno di apparire più giovani e freschi, eppure ritieni davvero che questa giovinezza esteriore sia ciò che conta? Esistono adulti che...
La Riabilitazione della pasta nelle diete
Eliminare un piatto di pasta nelle diete significherebbe privare il nostro organismo di nutrienti importanti perchè i carboidrati complessi presenti hanno benefici effetti sul sistema nervoso in quanto influenzano i livelli di serotonina. La discreta quantità di...
Invecchiare è chic
Tutte le donne dovrebbero rendersi conto che invecchiare è un privilegio perché significa essere vive che purtroppo non è una cosa così ovvia. Bisogna smettere di mentire a sé stesse nascondendosi dietro ai filtri che ci fanno apparire più giovani, ai sieri anti-age e...
IL GELSOMINO simbolo femminile per eccellenza
Il gelsomino è una pianta presente in più di 200 specie nei territori dell'Asia tanto da essere il fiore nazionale di Indonesia, Pakistan e Filippine e simbolo della città di Damasco. I fiori bianchi piccoli e a forma di stella spiccano tra le foglie verde scuro con...
GUSTI E GUSTI …per pranzi importanti – di Laura Giorgi
La pasta sfoglia, la pasta brisè ed i bignè si possono comperare al supermercato già belli e pronti ma per chi si volesse cimentare a farli in casa qui di seguito potete trovare le ricette che mi auguro possano esservi utili. PASTA BRISÈ ingredienti Gr 200 farina...
La sciarpa: per proteggersi dal freddo o un dettaglio di stile?
L’inverno è arrivato e dobbiamo difenderci dal freddo e una delle barriere più utili è sicuramente la sciarpa che, però, può diventare un accessorio che dà un tocco di colore e di personalità al nostro abbigliamento. Allora impariamo a sceglierla e a portarla....
Sguardi di Speranza – di Stefania Stella, operatrice socio-sanitaria
[Parti con il piede giusto: crea il tuo nuovo anno con speranza] Succede anche a voi di trovarvi a dicembre e chiedervi “ma è già finito un altro anno?” con la sensazione di aver lasciato qualcosa in sospeso. E allora cosa si può fare? Quando sto per...
NON SO COSA METTERMI…..
Anche l'abbigliamento può contribuire con le donne di una certa età per sentirsi belle e a proprio agio. Prima di tutto è meglio indossare abiti dalle linee morbide e fluide che non ingoffano la persona e, talvolta, osare con i colori evitando il colore nero che dà...
IL VALORE DI UN SORRISO – di Padre Faber
Un sorriso non costa nulla e produce molto. Arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona. Non dura che un istante ma nel ricordo può essere eterno. Nessuno è così ricco da poterne fare a meno e nessuno è così povero da non meritarlo. Creatore di felicità in...
Anno nuovo:cibo sfizioso ma sano – di Laura Giorgi
Sono numerosissimi gli alimenti che contengono fibre, ricche di benefiche proprietà per l'organismo. Farina integrale, crusca, fagioli, frutta, piselli, lenticchie, ceci.... a seconda del tipo la fibra contribuisce infatti a regolare le funzioni e l'igiene...
Le emozioni in un viaggio attraverso la propria essenza – di Valentina Pilotto
Tu non sei l’evento che ti è successo; tu non sei l’emozione che hai provato mentre l’evento stava accadendo; tu non sei l’emozione che ti è rimasta nel cuore quando ciò che doveva accadere è accaduto. Tu sei ciò che farai con quello che ti è accaduto. Letizia...
Funghi funghi funghi – di Laura Giorgi
È arrivato l'autunno e con esso i funghi. I funghi sono ricchi di calcio, ferro, manganese e selenio, contengono folati e vitamine del gruppo B, tra cui la Vitamina B2, fondamentale per la produzione dei globuli rossi e per il metabolismo, e la B3, che...
CAROTE GOURMET – di Laura Giorgi
Questa radice carnosa ricca di principi attivi, primo fra tutti il carotene, che viene elaborato del nostro organismo in vitamina A , oltre che vitamina PP, D e gruppo B, presenta anche lecitina e olio essenziale. Regolatrice intestinale ed epatica, diuretica,...
AUTUNNO TEMPO DI CASTAGNE – di Laura Giorgi
Le castagne sono il frutto dell'albero "castagno", una pianta tipica delle regioni temperate di Europa, Asia e Africa occidentale. Di maturazione tipicamente autunnale e di facile raccolta, poiché cadono a terra, le castagne si trovano prevalentemente in territori...
INVECCHIARE CON STILE
"Ha troppe rughe, non ha abbastanza rughe... Sembra quasi che le persone non vogliano vedere che stiamo bene come siamo, e si divertano a tormentarci in ogni caso, sia che scegliamo di invecchiare naturalmente con tutte le imperfezioni, sia che facciamo qualche...
La ricerca della felicità – di Laura Giorgi
Hermann Hesse , uno degli scrittori più letti, premio Nobel per la letteratura nel 1946, autore di innumerevoli libri e poesie, è famoso anche per i suoi aforismi. Ecco i suoi consigli per la ricerca della felicità. "Essere felici " Non esiste alcun dovere della vita,...
Perché la natura ha effetti curativi sull’uomo? – Di Gabriella Vetrali
Settembre è il mese nel quale le giornate si fanno più miti, la luce dell’autunno illumina la natura con più gentilezza ed è davvero piacevole regalarci un tempo speciale per godere di un tramonto, di una passeggiata a contatto con la natura nel parco, lungo un fiume,...
Aria di Montagna – di Laura Giorgi
Per rilassarmi amo fare delle passeggiate nel bosco e poi quando posso vado in montagna E' stato provato scientificamente che camminare in montagna con passi lenti e cadenzati, magari attraversando un bel bosco con tutte le gradazioni possibili di verde,...
O sole mio… di Laura Giorgi
....Secondo voi, perché il sole nell'antichità era considerato una divinità ? .....era un mistero....appariva e scompariva....chissà se domani ci sarà ancora ? Ci farà ancora il regalo di fare crescere le nostre coltivazioni, di farci stare caldi, di donarci la luce...
I nostri partner



I Servizi A.R.I.S.

Centro per l’Anziano
all’interno dell’Ospedale Maggiore di Trieste, Piazza dell’Ospitale 1 (entrata principale) III piano. – Scala H
ORARI
da Lunedì a Venerdì
09:00 – 12:00
CONTATTI
Tel.: 040 203 9713
email: info@associazionearis.com
https://www.associazionearis.com
Appuntamenti
Lunedì
Yoga ore 09:30 – 11:30 con Teresina Gazzin
ABC del Cucito ore 16:00 – 17:00
con Claudia De Mattia
Martedì
Attività Ludico-Motoria per la 3^ Età
ore 09:30 – 10:30
con Lidia Dressi
Spagnolo ore 15:00 – 16:00
con Patrizia Picamus
Laboratorio di scrittura ore 17:30 – 19:00 con Mariella Grande
Mercoledì
Gruppo Cammino ore 08:45 – 12:00 con Emanuela Pinto
Ricamo ore 15:00 – 16:00 con Sebastiana Caudullo
Lettura Condivisa ore 16:00 – 17:00 con Annamaria Dudine
Giovedì
Attività Ludico-Motoria per la 3^ Età
ore 09:30 – 10:30
con Lidia Dressi
Burraco ore 16:00 – 17:30
con Nicoletta Mugnaioni
Venerdì
Yoga ore 09:30 – 11:30
con Teresina Gazzin
Pittura ore 15:30 – 17:00
con Carolina Franza
CONTATTI
Tel.: 379 110 5584